Jaguar
Jeep
Il nome Jeep, in origine quello di un veicolo, è diventato quello di una Casa produttrice di veicoli fuoristrada. È la Seconda Guerra Mondiale a domandare la nascita della Jeep: l'esercito americano si rende conto della necessità di avere un piccolo veicolo a trazione integrale, adatto ai terreni difficili, da usarsi come mezzo da ricognizione e collegamento.
Fino al 2009, anno in cui la Chrysler diviene una controllata della Fiat, si susseguono le varie generazioni di Cherokee, Wrangler, Grand Cherokee; nascono la Commander (2006), la Compass e la Patriot. Il gruppo FCA preserva l'identità del marchio, introducendo la Cherokee e, poi, la più piccola Renegade: due suv inconfondibilmente Jeep, ma con forme moderne e comfort in linea con i tempi.
DS
La prima volta in cui la sigla DS fu utilizzata dalla Citroën fu nel 1955, quando venne lanciata la Citroën DS. Tale modello fu frutto del progetto portato avanti da due tra le menti più eclettiche ed anticonformiste che la storia dell'automobile potesse annoverare, vale a dire l'italiano Flaminio Bertoni ed il francese André Lefèbvre. Il 13 ottobre 2008 il Gruppo PSA decise di rispolverare l'antica sigla rinnovando la protezione dei diritti su di essa. Scopo dell'operazione fu quella di creare una linea di modelli dalle caratteristiche premium, ossia con un posizionamento d'immagine e di mercato al di sopra dei modelli tradizionali della casa automobilistica. L'idea fu quella di realizzare una gamma di vetture partendo dalle basi meccaniche dei modelli costituenti la gamma Citroën, ma con nuove carrozzerie per distinguere gli orientamenti commerciali dei due marchi. Inizialmente la sigla DS sarebbe stata fatta esordire come una linea di vetture inserita nella gamma ufficiale Citroën, ma per il seguito vi fu in programma di rendere il marchio DS indipendente da quello del "double chevron". Nel suo nuovo corso, la sigla DS acquisì un significato differente da quello del 1955. La nuova sigla DS stava per "different spirit".
Fu così che il 5 febbraio 2009, a Parigi, in occasione dei 90 anni della Citroën, fu presentata la prima concept a riproporre per la prima volta dopo 54 anni la sigla DS su di una Citroën. Tale concept prese il nome di Citroën DS Inside e sarebbe stata il modello che avrebbe prefigurato in via quasi del tutto definitiva la DS3, una vettura di segmento B basata sul pianale della Citroën C3 ma con un'immagine più ricercata.
Alfa Romeo
All'inizio fu la “Anonima Lombarda Fabbrica Automobili”, il cui acronimo era ALFA, ma nel 1918 essa acquisì anche la desinenza "Romeo" in seguito all'acquisizione del controllo della società milanese da parte di Nicola Romeo. Ovviamente, stiamo parlando dell'Alfa Romeo, una leggenda industriale italiana. Fondata il 24 giugno 1910 e oggi appartenente al gruppo FCA, dopo una lunga parentesi pubblica cominciata nel 1933 e terminata nel 1986. Specializzata nella realizzazione di vetture sportive, proprio con un'Alfa Romeo si mise in luce il giovane Enzo Ferrari, giunto secondo alla guida della 20-30 HP nella Targa Florio del 1920. Tra la fine degli Anni 60 e l'inizio del decennio successivo, all'apice della capacità produttiva, la casa contava quasi 29.000 dipendenti, impegnati in tre stabilimenti (Portello, Arese e Pomigliano d'Arco).
Maserati
Land Rover
Volvo
La fondazione risale al 1927 come sussidiaria della fabbrica produttrice di cuscinetti a sfera SKF; per le automobili viene rispolverato il marchio Volvo (il termine deriva dal latino “volvere”, cioé scorrere) che in origine doveva essere utilizzato per una serie di cuscinetti da esportare nel mercato statunitense. Il simbolo Volvo riprende l'antico simbolo chimico dell'acciaio, scelto per richiamare la resistenza dell'acciaio di ottima qualità utilizzato in Svezia per la produzione di auto. La linea diagonale ha una valenza pratica: viene adottata poco dopo per fissare il simbolo al radiatore.
Fin dagli albori al centro delle attenzioni della Volvo c'era la sicurezza.
La prima autovettura Volvo venne prodotta il 14 aprile 1927, e venne chiamata ÖV 4. La produzione continuò con automobili progettate per resistere alle dure condizioni climatiche e ambientali svedesi.
Jaguar E-PACE, la Suv piccola di famiglia. L'impostazione è sportiva, con un abitacolo assai accogliente e spazioso. Finiture di alto livello, come da tradizione; l'atmosfera è perfettamente calibrata fra lusso e soluzioni hi-tech.
Colori disponibili
Colori disponibili
La Volvo S90 è la più grande fra le berline della casa svedese; sviluppata sulla stessa piattaforma delle suv XC90 e XC60, è filante e sobria. Offre un’abitabilità eccellente e una dotazione di sicurezza di primo ordine, fra cui il sistema Pilot Assist che corregge autonomamente le traiettorie, mantenendo l'auto entro la corsia di marcia. Il sistema City Safety riconosce ostacoli piccoli e grandi a ogni velocità, di giorno e anche di notte, avvertendo il guidatore e arrivando a fermare completamente la vettura in modo automatico. Impeccabili gli interni, sia per quanto riguarda la scelta dei materiali, sia per il livello di cura costruttiva e assemblaggi
Colori disponibili
Lo stile lussuoso e minimalista è l'essenza della nuova Volvo XC90.
Gli interni, realizzati con materiali artigianali di alta qualità incontrano la tecnologia intuitiva semplice da usare. La guida, silenziosa e performante è garantita dai potenti motori Volvo.
Colori disponibili
La Volvo XC60 è arrivata oggi alla sua seconda generazione e punta tutto su un design decisamente accattivante e sulle ormai consolidate qualità della casa svedese per continuare a svettare nelle classifiche di vendita. La XC60 si è anche aggiudicata il World Car of the year Award, il premio assegnato in occasione del Salone dell’Auto di New York che va ad aggiungersi al lungo elenco di riconoscimenti ufficiali vantato dai modelli Volvo.
Colori disponibili
Range Rover Evoque propone un nuovo livello di raffinatezza in un'auto riconoscibile al primo istante. La linea del tetto caratteristica e la linea di cintura ascendente sono accentuate da una forte attitudine dinamica, abbinata al profilo pronunciato e agli archi passaruota possenti.
Colori disponibili
F‑PACE è un SUV ad alte prestazioni con il DNA di un'auto sportiva. Dalla forma del cofano alle pronunciate fiancate posteriori, vanta un design audace che la distingue e le regala una presenza che non passa inosservata.
Colori disponibili
Quando si parla di design, Levante si esprime con un linguaggio 100% Maserati: da qualunque prospettiva lo si ammiri, gli indizi sono chiari e inequivocabili. Le linee da coupé sportiva sono un esempio lampante: non solo appaiono splendide, ma contribuiscono anche a un’efficienza aerodinamica ai vertici della categoria. Levante esprime appieno lo spirito e il carattere Maserati: eleganza italiana, dettagli meticolosamente rifiniti ed energia “sportiva” si combinano per offrirti lunghi viaggi all’insegna del lusso.
Colori disponibili
Una piccolissima city car due posti di due metri e mezzo di lunghezza. Nata dalla genialità del team Swatch (quello degli orologi), ma sviluppata da Mercedes, che ha creduto nel progetto.
Colori disponibili